HiLINE HD

Manutenzione cabine elettriche

Nel panorama odierno dell’industria elettrica, la manutenzione impianti elettrici non è più un’opzione, ma un imperativo categorico.
Parliamo di una disciplina complessa e multidisciplinare, che richiede precisione, conformità normativa e una gestione impeccabile per garantire sicurezza, efficienza e continuità operativa. Al centro di questo ecosistema, specialmente per gli installatori e manutentori elettrici che operano su infrastrutture cruciali come le cabine di trasformazione, si erge la Norma CEI 78-17.

Questa normativa non è solo un riferimento tecnico, ma un vero e proprio pilastro su cui si fonda la responsabilità del datore di lavoro e la sicurezza degli operatori. La sua comprensione e applicazione rigorosa sono fondamentali per chiunque desideri operare con successo in questo settore, evitando non solo guasti e interruzioni, ma anche pesanti sanzioni legali derivanti da omessa manutenzione.

Et.ics, con la sua soluzione all’avanguardia HiLINE HD, si posiziona come il partner ideale per trasformare questa complessità in un vantaggio competitivo, offrendo un software gestionale per manutentori elettrici che digitalizza e semplifica ogni aspetto dell’attività, garantendo conformità e massima efficienza.
Prepariamoci a scoprire come la manutenzione impianti elettrici possa essere elevata a un nuovo standard di eccellenza.

Indice:

Il Contesto Normativo e l'Indispensabile Ruolo della Norma CEI 78-17

Cos'è la Norma CEI 78-17 e il suo impatto sulla sicurezza degli impianti elettrici

La Norma CEI 78-17 è il riferimento tecnico imprescindibile per la manutenzione delle cabine elettriche MT/MT e MT/BT destinate ai clienti/utenti finali. Pubblicata il 1° dicembre 2019, ha sostituito la precedente CEI 0-15. Il suo scopo principale è proporre un metodo manutentivo rigoroso, basato sull’individuazione di tutti i componenti da manutenere, garantendo che i circuiti elettrici svolgano la loro funzione in modo sicuro per tutta la loro vita utile.

Questa norma si applica a una vasta gamma di impianti elettrici, inclusi quelli dedicati alla produzione di energia elettrica e quelli di tipo esclusivamente passivo, nonché gli impianti di produzione di energia a Bassa Tensione connessi alla rete di Media Tensione. Le sue prescrizioni coprono una miriade di componenti cruciali: dai componenti MT/BT della cabina di ricezione e degli impianti di generazione connessi alla rete MT, ai componenti delle cabine MT/MT per la distribuzione interna, fino ai cavi MT e ai cavi BT correlati alla produzione di energia elettrica, inclusi i relativi quadri elettrici.

Un aspetto centrale della CEI 78-17 è la sua stretta correlazione con la Norma CEI 11-27 “Lavori su impianti elettrici”, definendo figure professionali chiave come il “Manutentore” e gli “Addetti alla manutenzione”.

  •  Il Manutentore, responsabile complessivo della manutenzione, deve essere una Persona Esperta (PES) ai sensi della CEI 11-27 e possedere almeno i requisiti del Preposto ai Lavori (PL).
  • Gli Addetti alla manutenzione che eseguono lavori elettrici (fuori tensione o in prossimità) devono essere Persone Esperte (PES) o Persone Avvertite (PAV), mentre quelli che eseguono lavori non elettrici o su impianti fuori tensione possono essere Persone Comuni (PEC), purché sotto supervisione.

È richiesto che tutto il personale riceva una formazione specifica, integrata e periodica, anche in relazione alle reali tipologie di impianti su cui opera.

La norma stabilisce, inoltre, che le cabine debbano essere dotate di schede di manutenzione che formano un “fascicolo di manutenzione”, un documento fondamentale che può essere anche informatizzato e deve essere disponibile presso l’impianto. La conformità alla CEI 78-17 è anche un requisito tecnico per l’accesso agli indennizzi stabiliti dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), evidenziando come una corretta manutenzione impianti elettrici non sia solo un costo, ma un investimento che ripaga in termini di sicurezza, efficienza e vantaggi economici.

Interconnessioni normative: CEI 78-17 e altre verifiche essenziali

La manutenzione impianti elettrici, come definita dalla CEI 78-17, si inserisce in un quadro normativo più ampio che include altre verifiche periodiche cruciali per la sicurezza e l’efficienza. Sebbene la CEI 78-17 si concentri sulle cabine elettriche, è fondamentale comprendere come si integri con altre normative per una gestione completa.

In primis, le verifiche degli impianti di rilevazione incendi rientrano nell’ambito degli impianti elettrici e sono disciplinate, tra le altre, dalla stessa CEI 78-17, che stabilisce i requisiti per la loro manutenzione e le verifiche annuali. Queste verifiche sono essenziali per assicurare che gli impianti siano sempre pronti a rilevare un incendio e ad attivare le procedure di allarme e spegnimento, includendo controlli visivi, prove funzionali e misurazioni elettriche.

Un altro strumento predittivo di valore inestimabile, sebbene non esplicitamente menzionato nella CEI 78-17, sono le verifiche termografiche. Eseguite con telecamere a infrarossi, permettono di individuare “punti caldi” che segnalano anomalie come contatti allentati, sovraccarichi o malfunzionamenti, consentendo di prevenire guasti e interruzioni prima che si manifestino.

Le verifiche annuali differenziali non sono trattate specificamente dalla CEI 78-17, ma rientrano nelle verifiche periodiche degli impianti elettrici, come stabilito dalla norma CEI 64-8. Queste verifiche sono vitali per assicurare che gli interruttori differenziali siano funzionanti e in grado di intervenire in caso di guasto, garantendo la sicurezza e la continuità del servizio, e possono essere eseguite nell’ambito della manutenzione preventiva.

Similmente, le verifiche annuali dell’illuminazione di emergenza non sono direttamente trattate dalla CEI 78-17, ma sono disciplinate principalmente dalla norma CEI EN 60598-2-22 e dalla CEI 64-8. Tali verifiche includono esami visivi, prove di funzionamento (autonomia e efficacia) e misurazione dei livelli di illuminazione, e rientrano tra gli obblighi del datore di lavoro per garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro.

La mancata esecuzione di queste verifiche può comportare sanzioni molto severe. È chiaro quindi che la manutenzione impianti elettrici è un concetto olistico, che richiede l’integrazione di diverse normative e pratiche per un approccio davvero completo e sicuro.

Tecnico elettricista che fa manutenzione cabine elettriche

La Soluzione HiLINE HD per una Manutenzione Impianti Elettrici Senza Precedenti

La Promessa di HiLINE HD: Digitalizzazione e Ottimizzazione per Installatori e Manutentori Elettrici

Nel frenetico mondo della manutenzione impianti elettrici, la gestione delle scadenze normative, degli interventi urgenti, dei materiali e della documentazione di conformità può trasformarsi rapidamente in un vero e proprio incubo burocratico. Installatori e manutentori si trovano spesso sommersi da adempimenti che li distolgono dal loro core business: l’eccellenza tecnica.

È qui che HiLINE HD, il software gestionale per manutentori elettrici, entra in gioco per rivoluzionare il vostro modo di lavorare. Progettato specificamente per semplificare e ottimizzare ogni attività legata a questo settore, HiLINE HD vi permette di digitalizzare ogni fase, dalla programmazione degli interventi al rilascio dei certificati, in modo sicuro, tracciabile e senza margini di errore.
La nostra promessa è chiara: liberare i professionisti dal peso della burocrazia e dell’organizzazione, affidando queste incombenze a un sistema automatizzato e intelligente, così che possano concentrarsi pienamente sul lavoro tecnico di alta qualità che solo loro sanno fare.

HiLINE HD offre un set di funzionalità complete e integrate, pensate per coprire ogni esigenza operativa:

  • Gestione dei clienti: consente di registrare le informazioni dei clienti, inclusi i dettagli di contatto, le preferenze e le richieste specifiche, creando un database centralizzato e sempre aggiornato.
 
  • Pianificazione degli interventi: aiuta a programmare e gestire gli interventi di installazione e manutenzione, permettendo di creare impegni a calendario, assegnare i tecnici agli incarichi in modo efficiente e tenere traccia dello stato dei lavori.
 
  • Gestione delle attività: fornisce strumenti per monitorare e gestire le attività quotidiane di installatori e manutentori, come la creazione di liste di controllo, la gestione delle scadenze e la tenuta di registri dettagliati sulle attività svolte.
 
  • Gestione impianti ed asset: consente di organizzare e gestire in modo efficace le informazioni relative alle risorse (impianti, apparecchiature e componenti) utilizzate nei processi di manutenzione.
 
  • Monitoraggio delle risorse: aiuta a tenere traccia delle risorse aziendali, come veicoli, attrezzature e materiali, consentendo di gestire l’inventario, monitorare l’utilizzo delle risorse e programmare la manutenzione ordinaria.
 
  • Fatturazione e contabilità commessa: include funzionalità di pre-fatturazione per semplificare il processo di generazione di fatture e della contabilità commessa.
 
  • Reportistica e analisi: può generare report dettagliati sull’attività aziendale, inclusa la produttività dei tecnici, i tempi di completamento dei lavori e l’utilizzo delle risorse. Questi report possono aiutare a identificare aree di miglioramento e prendere decisioni informate.
 
  • Conformità normativa: supporta attivamente nel mantenere la conformità con le normative e le regolamentazioni del settore, includendo funzionalità per la gestione delle certificazioni, la registrazione delle ispezioni e la documentazione della conformità.

Vantaggi Competitivi: Sicurezza, Efficienza e Reputazione Aziendale con HiLINE HD

L’adozione di un software gestionale per manutentori elettrici come HiLINE HD non si traduce solo in una migliore organizzazione interna, ma genera un vantaggio competitivo tangibile su più fronti, rafforzando la vostra posizione nel mercato della manutenzione impianti elettrici.

La conformità normativa costante è un beneficio primario: con le check-list digitali e la tracciabilità completa, l’esecuzione dei controlli è sempre a norma, eliminando il rischio di dimenticanze o esecuzioni non uniformi. La rapidità di reazione agli imprevisti è un altro pilastro su cui si costruisce la fiducia. In un settore dove “ogni minuto di inattività può generare danni economici, problemi di sicurezza e tensioni con il cliente”, HiLINE HD assicura documentazione immediata e tracciabile degli interventi urgenti.

Inoltre, la tracciabilità e il controllo qualità rappresentano un vero e proprio “scudo di tutela legale e qualitativa”. Ogni intervento, ordinario o straordinario, viene archiviato in uno storico dettagliato. La reportistica generata per gli audit è immediata e completa, facilitando enormemente la preparazione e la gestione di qualsiasi ispezione o certificazione. Questa capacità di risposta rapida e documentata non solo aumenta la credibilità dell’impresa agli occhi degli enti certificatori, riducendo il rischio di non conformità, ma rafforza in modo significativo la reputazione professionale dell’azienda.

HiLINE HD in azione: La Rivoluzione nella Manutenzione Impianti Elettrici

Gestione Programmata e Predittiva: Un Calendario Intelligente per la Conformità e la Sicurezza

La manutenzione impianti elettrici è intrinsecamente legata alla pianificazione preventiva, elemento cardine per la sicurezza impiantistica e la continuità operativa dei clienti, specialmente quando si tratta di sistemi complessi come gli impianti antincendio, le cabine MT/BT e le centrali termiche, tutti soggetti a rigorose normative come il D.M. 37/08, la CEI 64-8 e, naturalmente, la CEI 78-17.

Con HiLINE HD, la gestione delle manutenzioni programmate diventa un processo automatizzato, efficiente e infallibile, grazie al suo innovativo calendario interventi ricorrenti. Non appena un impianto viene inserito nel sistema, il gestionale genera automaticamente le frequenze di manutenzione necessarie, basandosi sulla tipologia di installazione e sulle normative applicabili. Questo significa che ogni scadenza viene programmata con largo anticipo, eliminando il rischio di dimenticanze. Il sistema invia notifiche automatiche al responsabile tecnico, permettendo al back office di organizzare l’agenda operativa con settimane di anticipo, ottimizzando la logistica e l’allocazione delle risorse.

Un esempio pratico illustra perfettamente questo vantaggio: un’azienda che gestisce la verifica periodica di 30 centrali idriche antincendio per vari centri commerciali può registrare nel gestionale la periodicità richiesta per ogni impianto. Il sistema popola il calendario degli interventi e, in caso di esecuzione anticipata di una manutenzione da parte di un tecnico, riprogramma automaticamente la scadenza successiva, garantendo un controllo continuo e proattivo. Il risultato? “Mai più scadenze dimenticate, mai più clienti insoddisfatti o multe per inadempienze”.

Oltre alla pianificazione, un altro rischio frequente nella manutenzione impianti elettrici è l’esecuzione non uniforme dei controlli. Ogni tecnico, specialmente sotto pressione o su impianti complessi, potrebbe involontariamente tralasciare alcune verifiche. HiLINE HD risolve questo problema con le sue check-list che descrivono i passi di manutenzione da eseguire e le verifiche da effettuare. Per ogni tipologia di impianto, l’azienda può definire un protocollo di manutenzione codificato che include controlli visivi, prove strumentali, misure di sicurezza, test funzionali e il rilevamento di anomalie. Il sistema è progettato per impedire la chiusura dell’intervento se tutte le verifiche richieste non sono state compilate.

Software gestionale per manutenzione cabine elettriche

Reattività e Tracciabilità in Tempo Reale: La Risposta HiLINE HD agli Imprevisti e agli Audit

Nel settore della manutenzione impianti elettrici, gli imprevisti non sono l’eccezione, ma la norma. Un guasto improvviso a un quadro elettrico industriale o un blocco del sistema antincendio possono avere conseguenze gravi in termini economici e di sicurezza. In queste situazioni critiche, la velocità di intervento deve assolutamente coesistere con la massima precisione nella documentazione.

HiLINE HD eccelle proprio in questo, permettendo al tecnico di registrare l’intervento urgente direttamente in tempo reale tramite un’app mobile, anche sul posto, mentre svolge le attività di emergenza. Tutte le informazioni vengono raccolte con rigore: descrizione dettagliata del problema, materiali e pezzi di ricambio utilizzati, foto della situazione pre e post intervento, valori strumentali rilevati ed eventuali raccomandazioni per azioni successive.

Per un’impresa di manutenzione impianti elettrici, la tracciabilità puntuale di ogni intervento è più di una buona pratica organizzativa. Ogni lavoro svolto deve essere documentato in maniera chiara, consultabile e certificata, a distanza di anni.
Con HiLINE HD, ogni intervento — ordinario, straordinario o in emergenza — viene archiviato in uno storico interventi dettagliato. 

Questo storico include: 

  • Data e ora di apertura e chiusura dell’intervento
  • Tecnico responsabile
  • Descrizione dettagliata delle attività svolte
  • Materiali e ricambi utilizzati
  • Risultati delle verifiche strumentali
  • Foto scattate sul campo (prima e dopo l’intervento) 
  • Firma digitale del cliente e del tecnico, acquisita direttamente tramite app mobile
 

Per esempio, durante la revisione semestrale di un gruppo di continuità UPS industriale, il tecnico registra tramite app i valori di tensione rilevati, la sostituzione di moduli batterie e allega foto che documentano lo stato interno dell’apparecchiatura. La firma digitale del cliente sul rapportino a fine lavoro assicura che tutta la documentazione sia immediatamente archiviata nello storico dell’impianto, pronta per essere consultata o scaricata in qualsiasi momento futuro.

Infine, la reportistica per audit è un’altra funzionalità chiave che posiziona HiLINE HD come un alleato indispensabile. In settori altamente regolamentati e a rischio come quello degli impianti elettrici industriali, essere sottoposti ad audit di certificazione (ISO, UNI, Accredia) o a controlli ispettivi da parte di enti di vigilanza (ASL, INAIL, Vigili del Fuoco, enti certificatori privati) è una prassi consolidata. Il software consente di generare reportistica immediata e completa su ogni impianto e su ogni commessa, facilitando enormemente la preparazione e la gestione di qualsiasi audit ispettivo.

Il Tuo Partner per l'Eccellenza nella Manutenzione Impianti Elettrici

In un mercato in cui la precisione non è solo una questione di efficienza, ma di responsabilità, la manutenzione impianti elettrici non può più permettersi imprecisioni. Ogni controllo non eseguito, ogni documento non aggiornato, ogni anomalia non tracciata può trasformarsi rapidamente in un rischio operativo, economico e normativo di vasta portata.

HiLINE HD, il software gestionale per manutentori elettrici, va ben oltre il semplice strumento digitale: diventa il vero e proprio cuore operativo dell’intera attività, trasformando la complessità normativa e gestionale in un processo fluido, automatizzato e controllato.

Con HiLINE HD, la vostra azienda sarà in grado di:

  • Pianificare con certezza le manutenzioni programmate, assicurando la piena conformità alle normative stringenti come la CEI 78-17 e anticipando ogni scadenza.
 
  • Gestire tempestivamente le emergenze, con reattività e precisione, documentando ogni intervento urgente in tempo reale tramite app mobile, proteggendo la vostra reputazione e i vostri clienti.
 
  • Garantire la piena tracciabilità di ogni intervento, con uno storico dettagliato che include firme digitali e foto, fornendo una prova inconfutabile della qualità del servizio erogato.
 
  • Generare certificazioni di conformità complete e pronte per eventuali audit, riducendo il rischio di non conformità e rafforzando la vostra credibilità presso enti certificatori e ispettivi.
 

In un mercato dove la competizione si gioca sempre più sulla qualità percepita e sulla precisione documentale, adottare un software gestionale per manutentori elettrici dedicato come HiLINE HD non è solo un modo per lavorare meglio; è la strategia vincente per costruire un reale vantaggio competitivo che tutela l’impresa, i clienti e i tecnici, giorno dopo giorno.

HiLINE HD: l'eccellenza nella manutenzione a portata di click.