Cos’è un CMMS/SIM

Il CMMS (sigla dell’espressione inglese Computerized Maintenance Management System) è un software che automatizza la gestione di tutti i processi che governano la manutenzione di impianti e/o sistemi. Spesso questi software sono integrati con l’ERP aziendale, offrendo al cliente la possibilità di scambiare dati già preesistenti senza doverli ricompilare.

I vantaggi principali nell’utilizzo di un CMMS sono molteplici, tra cui i più importanti:

Automatizzare la gestione delle scadenze con la loro pianificazione

Conoscere in tempo reale lo stato di manutenzione dei propri impianti

Tenere traccia dei propri clienti

Migliorare il servizio di assistenza tecnica

Pianificazione degli Interventi

Il CMMS consente la pianificazione degli interventi mediante l’utilizzo di un calendario.

Tutti gli interventi fissati verranno poi riportati nel calendario dell’utente, che li ritroverà anche nel proprio telefono, tablet, su Outlook e su Google Calendar.

Ogni impegno o appuntamento fissato nel dispositivo mobile personale, se collegato a Microsoft Exchange, Zimbra e Google Calendar, verrà sincronizzato ed inserito sul CMMS. L’integrazione con Microsoft Exchange, Zimbra e Google Calendar o altri sistemi collaborativi permette di rendere gli eventi più gestibili.

Tale pianificazione diviene molto utile anche nella gestione delle commesse, per la quale è possibile visionare la disponibilità degli operatori, anche simultaneamente.

Gestione dei Contratti

La gestione dei contratti permette di attivare logiche personalizzate per ogni cliente tramite cui definire le regole per la fruizione dei servizi.

In fase di inserimento dei rapportini di intervento o dei documenti, il CMMS provvederà all’aggiornamento dei contratti, ad esempio scalando ore o importi dove necessario e segnalando tramite e-mail l’avvenuta chiusura.

Gestione assistenze per conto terzi

Una delle caratteristiche più importanti di un CMMS è la gestione dei Committenti, con la quale si rende possibile l’attività conto terzi.

Tutti gli interventi possono essere richiesti da un cliente per conto di un Committente o viceversa; in qualsiasi caso, la fatturazione di tali interventi verrà emessa all’anagrafica Committente collegata al cliente.

In questo modo, è possibile effettuare gli interventi per conto di diverse aziende.